Chi siamo
La Rivista del Museo Egizio ha lo scopo primario di promuovere, raccogliere e diffondere le ricerche in vari ambiti disciplinari – archeologia, storia dell’arte, epigrafia, filologia, storia, archivistica, antropologia, museologia, archeometria, restauro, ecc. – sulla collezione del Museo Egizio di Torino.
Pubblica anche studi:
1. sui siti archeologici indagati dal Museo oggi o in passato;
2. che riguardano la collezione indirettamente (per esempio, perché vi si tratta anche di reperti del Museo Egizio o di argomenti di storia dell’egittologia che intersecano la storia della collezione torinese).
Prende in considerazione per la pubblicazione anche studi non riguardanti specificamente la collezione del Museo Egizio, ma relativi all’arte, l’archeologia, e la cultura materiale e testuale dell’antico Egitto (studi iconografici, tipologici, epigrafici o papirologici, pubblicazioni di reperti archeologici egiziani inediti, ecc.) o alla museologia in ambito egittologico.
La Rivista del Museo Egizio offre l’accesso gratuito ai propri contenuti nell’ottica di favorire la massima diffusione della conoscenza. Offre inoltre in libera concessione le immagini dei reperti del Museo Egizio pubblicate (sotto licenza Creative Commons CC BY 2.0).
Editore
La Rivista del Museo Egizio è una pubblicazione del Museo Egizio di Torino
Redazione
Direttore: Federico Poole
Redattori: Johannes Auenmüller, Divina Centore, Paolo Del Vesco, Federica Facchetti, Susanne Töpfer
Traduzione in arabo: Hassan Khorzom, Eid Mertah
Membri emeriti: Valentina Santini (redattrice, 2017-2018), Piera Luisolo (elaborazione grafica, 2017), Caterina Ciccopiedi (redattrice, 2017-2020)
Affiliazione dei redattori: Museo Egizio di Torino, eccetto Eid Mertah, Museo Egizio del Cairo.
Comitato scientifico
Alessia Amenta (Musei Vaticani)
Guillemette Andreu (Louvre, département des Antiquités égyptiennes du Louvre - directrice émérite)
Hans Barnard (University College of Los Angeles)
Laurent Bavay (Université Libre de Bruxelles)
Marilina Betrò (Università di Pisa)
Julia Budka (Institut für Ägyptologie und Koptologie, München)
Paola Buzi (Università La Sapienza, Roma)
Emanuele Ciampini (Università Ca' Foscari di Venezia)
Rob Demarée (Universiteit Leiden)
Rita Freed (Museum of Fine Arts, Boston)
Paolo Gallo (Università degli Studi di Torino)
Maria Cristina Guidotti (Museo Egizio di Firenze – direttrice emerita)
Salima Ikram (American University in Cairo)
Jochem Kahl (Freie Universität Berlin)
Olaf Kaper (Universiteit Leiden)
Dimitri Laboury (Université de Liège)
Brett McLain (University of Chicago, Oriental Institute)
Olivier Perdu (Collège de France)
Daniela Picchi (Museo Archeologico di Bologna)
Gabriele Pieke (Reiss-Engelhorn-Museen, Mannheim)
Rosanna Pirelli (Università degli Studi di Napoli "l'Orientale")
Dietrich Raue (Ägyptisches Museum „Georg Steindorff“ der Universität Leipzig)
Ilona Regulski (British Museum)
Regine Schulz (Roemer- und Pelizaeus-Museum Hildesheim, Institut für Ägyptologie und Koptologie, München)
Alice Stevenson (University College London)
Pierre Tallet (Université Paris-Sorbonne - Paris IV)
René Van Walsem (Universiteit Leiden)
Willeke Wendrich (University College of Los Angeles)
Paola Zanovello (Università degli Studi di Padova)
Contatti
Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
Via Accademia delle Scienze 6 - 10123 Torino
Tel. +39 011 5617776
Fax +39 011 5623157